CONCERTO DI CAPODANNO 2014

Concerto di Primavera





Il Comitato Sagra dell'Uva 
in collaborazione con 
 l'Associazione Culturale Musicale - Progetto Artistico Oritano
presenta 
il 
CONCERTO DI PRIMAVERA

che si terrà presso 

La Parrocchia di San Francesco di Paola dedicata a San Barsanofio - Oria  
Domenica 27 Marzo alle ore 20.00

Verrà eseguito un programma musicale 
comprendente brani di 

LUIS PRIMA 
JACOB DE HANN
GIUSEPPE VERDI
ENNIO MORRICONE

dirige il Maestro
 IURLARO ADRIANO

La Cittadinanza è invitata

Concerto per il 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA


L'Associazione Culturale Musicale PROGETTO ARTISTICO ORITANO 

in collaborazione 
con l'Associazione VISITOria 
con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano  
Comitato Provinciale di Brindisi

unitamente al Coro "Maria SS. Annunziata" della Basilica Cattedrale - Oria, 
al Coro Polifonico di San Pasquale "Andrea Dello Monaco" - Oria, 
al Coro "Polifonico Parrocchiale" - Maruggio (TA), 

è lieta ed orgogliosa  


di invitare la Cittadinanza
 a partecipare al Concerto che si terrà Giovedì 17 Marzo 2011, ore 20,00 
presso la chiesa di San Domenico, Oria
 organizzato in occasione del 150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA


diretto dai Maestri
Adriano Iurlaro e Mauro Mattei










Concerto di Capodanno 2011


Le foto sono state scattate e gentilmente donate dal
Sig. Fernando Barone


Clicca sull'immagine per ingrandire

NATIVITY OF JESUS - BLULIGHT GALLERY



La Natività di Gesù è stato un argomento importante dell'arte cristiana sin dal 4 ° secolo. Le rappresentazioni artistiche della Natività e nascita di Gesù , celebrato a Natale , sono basate su racconti della Bibbia, nei Vangeli di Matteo e Luca , e ulteriormente elaborata da scritti e artistici tradizione orale. L'arte cristiana comprende una molte grandi rappresentazioni della Vergine Maria e il Bambino . Tali opere sono generalmente considerati come la " Madonna col Bambino "o" Madonna con Bambino ". Essi di solito non sono rappresentazioni della Natività in particolare, ma spesso sono oggetti di devozione che rappresenta un particolare aspetto o un attributo della Vergine Maria, o Gesù. Natività immagini, d'altro canto, sono specificamente illustrativi, e includono i dettagli narrativi molte, sono un normale componente delle sequenze che illustrano sia la vita di Cristo e della Vita della Vergine.

Categoria:

SOLENNITA' DI SANT' ANTONIO DI PADOVA


Santuario Sant' Antonio
Istituto Antoniano Maschile


Oria 13 giugno 2010

Festa di Sant'Antonio di Padova


PROGRAMMA RELIGIOSO

4 - 12 GIUGNO

NOVENA A S. ANTONIO
Ore 19.15 - Novena
Ore 19.30 - Celebrazione Eucaristica Presieduta e Predicata da P. Agostino Zamperini



DOMENICA 13 GIUGNO

SOLENNITA' DI S. ANTONIO DI PADOVA

Ore 07.00 - 08.00 - 10.00 - S. Messe con benedizione e distribuzione del pane
Ore 11.30 - S. Messa Solenne
Ore 17.30 - S. Messa
Ore 18.30 - Processione per le vie cittadine con la Statua del Santo
accompagnata dalla Banda Musicale "Progetto Artistico Oritano"


Ore 21.00 - Rientro della processione e benedizione con la reliquia del Santo e esibizione del Tenore Aldo Gallone che canterà "L'Ave Maria di Schubert"

PROGRAMMA CIVILE

SABATO 12 GIUGNO
Ore 21.00 - PIAZZALE ANTISTANTE ISTITUTO ANTONIANO
INGRESSO LIBERO
Nadia Martina
con JANDA ENSEMBLE POPOLARE
canti e suoni popolari del Salento e di tutto il Sud Italia

Nel corso della serata
"FRICENNU E MANGIANNU A SAMPASCALI"
Sagra del Fritto Misto

DOMENICA 13 GIUGNO

Ore 08.30 - Giro cittadino della Banda Musicale "Progetto Artistico Oritano"
Ore 21.00 - Fuochi pirotecnici della ditta: "II Pirotecnico” di lnsogna Gaetano
Ore 21.30 - Premiata Arboristeria Italiana In Concerto

Foto scattata il 13.06.2010
da Tonino Carbone

Clicca sulla foto e sei su Fotogallery

Vedi anche Slide a sinistra del Blog


Corpus Domini 2010



La solenne processione del Corpus Domini presieduta per la prima volta dal vescovo Mons. Vincenzo Pisanello
si svolgerà Domenica 6 Giugno 2010 per le vie cittadine
percorrendo l’itinerario che interesserà prevalentemente le vie appartenenti al territorio della parrocchia di “San Domenico”
poiché per scelta pastorale ogni anno ad essere coinvolta è una parrocchia diversa.

Ore 18.00 inizio Processione

con partenza da Piazza Cattedrale,

Via Quinto Mario Corrado, Via Renato Lombardi, Piazza Gennaro Carissimo, Piazza Domenico Albanese, Via Roma, Piazza Manfredi, Via Manduria, Via Gualberto De Marzo, Via Carlo Pisacane, Via Fontana del Principe, Via Zara, Via Carlo Pisacane, Via Trieste, Via Torre Santa Susanna, Via Sant’Annibale M. Di Francia, Via Monte Grappa, Via Monte Nero, Via Isonzo, Via Mario Pagano, Piazza Lorch,
terminando sul sagrato della chiesa di San Domenico.

La Solenne Processione sarà accompagnata dal Complesso Bandistico "Progetto Artistico Oritano"

Seguirà la solenne benedizione eucaristica del vescovo Mons. Vincenzo Pisanello

Festeggiamenti per San Giuseppe


Venerdì 19 marzo
Parrocchia di San Francesco D'Assisi

Programma religioso :

ore 8.00, celebrazione della santa Messa con
tradizionale Benedizione del Pane di San Giuseppe successivamente
saranno celebrate le santa messa alle ore 9.00 e 10.30;

ore 16.00, Solenne Processione per le vie cittadine con l'effigie del Santo

accompagnata dal Concerto Bandistico " Progetto Artistico Oritano "

al suo rientro sarà celebrata la Santa Messa presieduta dall'amministratore parrocchiale Don Rocco Erculeo.

Programma civile :

esplosione di "colpi scuri" alle ore 7.00 e ore 12.00;

ore 19.00, gli animatori ed i ragazzi dell' A. C. R. parrocchiale
presentano, presso i locali parrocchiali, la II edizione de "La Sagra della
Zeppola e dei dolci di San Giuseppe"

Alle ore 20.00, chiusura dei festeggiamenti in onore del Santo con il consueto
spettacolo pirotecnico che avrà luogo sul piazzale del cimitero nuovo